
I nostri corsi
XII ° CORSO “FONDAMENTI DI APICOLTURA” – Corso base per apicoltori
Scopri l’apicoltura con APILIGURIA: consapevole, rispettosa e sempre aggiornata.
Luogo : Finale Ligure (prov. Savona) – Abbazia Padri Benedettini – indirizzo : Pza. Abbazia – FinalPia (Finale Ligure)
Collegamento Remoto: partecipare alle lezioni in presenza è una difficoltà? Nessun problema, potrai seguire anche da casa
Durata: 12 ore lezioni teoriche
Date: Martedi 9 Dicembre – 16 Dicembre – 7 Gennaio 2026 – 13 Gennaio 2026
Il corso di formazione apistica è svolto una sola volta all’ anno.
Conoscenze richieste: non è necessaria nessuna esperienza/nozione in apicoltura, basta una conoscenza elementare di biologia.
Costi: 125 Euro, include la partecipazione al corso + il tesseramento all’associazione APILIGURIA + abbonamento rivista specialistica + e molto altro
Il corso è a numero chiuso. pre-iscrizioni in corso. Contattaci: 349/69.41.943 (rif. Davide Artemisio)
savona@apiliguria.it
www.apiliguria.com/savona
Le api risentono fortemente del territorio dove vengono allevate…e quindi?
A differenza di altri allevamenti zootecnici, l’apicoltura risente fortemente delle caratteristiche del territorio, ed è quindi necessario conoscere gli impatti sulle api e come gestirli al meglio. Per esempio bisogna conoscere il periodo di raccolta dei mieli prodotti nella specifica zona, conoscere gli impatti che coltivazioni esistenti posso avere sulle api (utilizzo fitofarmaci).
In un’ epoca di proliferazione di corsi a distanza organizzati da chi-sa-chi, è consigliabile partecipare a corsi tenuti da apicoltori con anni d’esperienza locale sul territorio dove si intende condurre il proprio apiario.
Questo corso è organizzato da apicoltori con larga esperienza in provincia di Savona!
Ho scelto la formazione di APILIGURIA…
Crediamo in un’apicoltura che metta al centro le api, l’ambiente e le migliori tecniche. Per questo, per noi è importante formare apicoltori preparati che siano in grado di allevare le api in modo corretto è l’obbiettivo principale.
La sede APILIGURIA di Finale Ligure propone il corso “Fondamenti d’Apicoltura”, pensato per chi parte da zero o ha già un minimo di esperienza e vuole approfondire. E’ adatto anche a chi è curioso di conoscere un po di piu di questo meraviglioso insetto.
Vuoi andare oltre? Dopo il corso base potrai accedere a “Allevamento Apistico”, il nostro percorso avanzato per diventare un vero esperto del mondo delle api.
Con il nostro corso imparerai a gestire un apiario in autonomia e potrai contare sul supporto di tecnici esperti, in modo serio e non improvvisato.
In aula o online, scegli tu. Le lezioni sono disponibili sia in presenza sia in diretta su Zoom: massimo della flessibilità, senza rinunciare alla qualità.
Un corso completo, moderno e pratico. Unisciti alla community di APILIGURIA. Le api ti aspettano!


Corso ” Fondamenti d’apicoltura” : da Martedi 9 Dicembre 2025 al 13 Gennaio 2026 (ogni Martedi)
Corso ” Allevamento apistico” : da Martedi 19 Gennaio 2026 al 24 Febbraio 2026 (ogni Martedi)
Chiamaci per maggiori informazioni. Contatta il referente di sezione. Clicca qui.
La formazione specifica in apicoltura è proposta in due moduli:
“Fondamenti d’apicoltura” e “Allevamento apistico“
rappresentano l’intero percorso formativo per diventare apicoltori.
Di seguito i dettagli e la documentazione dell’anno precedente; il programma del corso è aggiornato, tranne le date:
- Fondamenti d’apicoltura (1° modulo):
Trovi qui il programma – Dicembre 2026 >>>>>>>> > clicca qui
Trovi qui il modulo d’iscrizione – pubblicato prossimamente >>>
- Allevamento apistico (2°modulo)
Trovi la locandina >>>>>> non ancora disponibile
Trovi il modulo d’iscrizione >>>> non ancora disponibile
Punto di riferimento per gli apicoltori savonesi
Sono molti gli apicoltori che svolgono la loro attività in ogni parte della provincia di Savona e che hanno deciso di associarsi ad APILIGURIA.
Presso la sede savonese si possono incontrare apicoltori di esperienza che mettono a disposizione la loro competenza a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’allevamento apistico, facendo scoprire quanto sia affascinate l’allevamento apistico e comprendere il valore che l’ape riveste per l’ambiente.
I prodotti dell’alveare, quali il miele, la propoli, il polline e la pappa reale suscitano ormai da anni grande fascino, ma le loro caratteristiche si conoscono ancora troppo poco.


I servizi per l’allevamento apistico
I soci apicoltura di Savona e dintorni possono contare sulla sezione provinciale di APILIGURIA per molti servizi e informazioni. Per qualunque esigenza vi sarà sufficiente contattare i referenti di zona oppure recarvi presso la sede di Finale Ligure.
I servizi promossi da APILIGURIA sede di Finale Ligure sono:
- consulenze apistiche
- formazione di vario livello di specializzazione in campo apistico
- aggiornamento sulle le ultime novità in termini di normative del settore
- assistenza ai soci verso gli adempimenti di legge
- gruppi d’acquisto attrezzature
- partecipazione ad eventi
- relazione con le istituzioni
- riconoscimenti mieli
-
Analisi sensoriale del miele a Finale Ligure… ecco dove tutto ebbe inizio!
Correva l’anno 1979 quando si svolse proprio a Finalpia a Finale Ligure il primo corso di analisi sensoriale applicato al miele della penisola italiana, tenuto dal celeberrimo Signor Michel Gonnet.
Dopo tanti anni d’assenza (risale infatti al 1992 l’ultimo corso del genere svolto a Finale Ligure) APILIGURIA ha riportato in auge questa grande tradizione organizzando una nuova sessione di corsi d’analisi sensoriale del miele. Visto il successo di questa edizione del corso, APILIGURIA si prefigge l’obiettivo di riportare nuovamente la Liguria, ed in particolare Finale Ligure, ad essere capofila dell’analisi sensoriale a livello nazionale, grazie anche alle energie e all’entusiasmo dei nuovi esperti apistici.
APILIGURIA – Sezione SAVONA c/o Abbazia Padri Benedetti, Pza Abbazia 17024 Finalpia – Finale Ligure (SV) Davide Artemisio: +39 349 69.41.943 , Andrea Boffa: +39 348 33.42.731 savona@apiliguria.it.


Eventi
APILIGURIA organizza dimostrazioni per far comprendere l’importanza delle api per l’ambiente ed i metodi di produzione del miele.
Per maggiori informazioni contattare la sezione